Gradualità del Regolamento di gara
La lotta pancrazio è un’estensione delle possibilità offensive delle moderne lotte greco-romana e libera; se in queste l’obiettivo è abbattere l’avversario e collocarlo con la schiena a terra, nella lotta pancrazio lo schienamento non costituisce penalità o vantaggio alcuno. Per vincere è necessario portare l’avversario alla resa mediante uno dei seguenti modi:
- Portare un braccio o una gamba in leva articolare
- Strangolare
- Provocare l’apolessia per colpo (perdita di conoscenza)
Gli atleti tuttavia, imparano il pancrazio con gradualità; esistono 3 regolamenti ispirati alle 3 categorie di età adottate nell’antichità greca;
- Lottapancrazio elementare (gamma) – era per bambini dai 6 ai 12 anni
- Lottapancrazio intermedio (beta) – era per adolescenti dai 13 ai 17 anni
- Lottapancrazio avanzato (alfa) – era per gli adulti over 18
Pancrazio elementare (gamma)
- estende il kylisis agli abbattimenti della lotta greco-romana e libera: il kylisis sono tecniche a «volano» che portano l’avversario in una condizione preliminare di leva alla gamba o al braccio, senza tuttavia terminarla.
- Nel pancrazio gamma si può colpire l’avversario con le sole «mani aperte» e mediante calci-spazzata.
- I colpi di mano e gamba devono essere controllati, senza provocare l’apolessia dell’avversario (KO o ferita). Uso di cuffia e paradenti obbligatorio!
Pancrazio intermedio (beta)
- estende il pancrazio g agli strangolamenti e alle ginocchiate al tronco
- I colpi di mano e gamba devono essere controllati, senza provocare l’apolessia dell’avversario (KO o ferita). Uso di cuffia e paradenti obbligatorio!
Pancrazio avanzato (alfa)
- estende i colpi del pancrazio b alle gomitate
- I colpi di mano possono essere chiusi (martelli)
- Le leve articolari devono essere compiute, obbligando alla resa
- L’intensità dei colpi di braccio e gamba è a contatto pieno. Paradenti obbligatorio!
Categorie di peso
In antichità la lottapancrazio non prevedeva categorie di peso, ma solo di età.
Oggi si adottano 3 categorie di peso sia per uomini che donne:
- leggeri fino a 65 kg
- medi fra 66/80
- massimi oltre 81
Genere di eventi
- Archeofight Games (gare dimostrative)
Gli Archeofight Games sono tornei dove pancraziasti, gladiatori, legionari e guerrieri celtici combattono a piacimento per mettere a punto la loro preparazione e divertirsi assieme ai «colleghi» dell’Antico. Gli AfG sono organizzati all’interno di galà multi-disciplinari che prevedono anche gare di kickboxing, MMA, grappling, etc. - Klassikon (campionato)
Sono appuntamenti esclusivi di pancrazio, dove eliminatorie o incontri singoli determinano la classifica in base alla categoria di peso (vedi Gare e Regolamenti) - Seminari (tecnica)
Sono appuntamenti ciclici dove i pancraziasti di diverse scuole si incontrano per un confronto e approfondimento tecnico. Talvolta i seminari vengono estesi a discipline «diverse» dal pancrazio, affinché gli atleti abbiano una visione più ampia delle diversità e delle similitudini disciplinari.